Strumenti Utente

Strumenti Sito


it:wiki:mapping_assessment

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
it:wiki:mapping_assessment [2021/04/15 14:52] dbrancait:wiki:mapping_assessment [2021/04/15 14:53] (versione attuale) dbranca
Linea 4: Linea 4:
 L'analisi dei [[wiki:spatial_data| L'analisi dei [[wiki:spatial_data|
 dati spaziali]](([[https://en.wikipedia.org/wiki/Spatial_analysis|https://en.wikipedia.org/wiki/Spatial_analysis]])) è un insieme di tecniche che studiano entità caratterizzate da una precisa localizzazione nello spazio. È comunemente applicata all'informazione geografica. E' georeferenziata nel senso che sono generalmente strutturati come una combinazione di attributi (la caratteristica associata a una data posizione) e una coppia di valori, cioè le coordinate, che identificano la posizione all'interno di un sistema di riferimento riconosciuto (ad esempio WGS84, UTM, ecc.). dati spaziali]](([[https://en.wikipedia.org/wiki/Spatial_analysis|https://en.wikipedia.org/wiki/Spatial_analysis]])) è un insieme di tecniche che studiano entità caratterizzate da una precisa localizzazione nello spazio. È comunemente applicata all'informazione geografica. E' georeferenziata nel senso che sono generalmente strutturati come una combinazione di attributi (la caratteristica associata a una data posizione) e una coppia di valori, cioè le coordinate, che identificano la posizione all'interno di un sistema di riferimento riconosciuto (ad esempio WGS84, UTM, ecc.).
-L'analisi spaziale include una varietà di tecniche, sviluppate per ottenere degli [[wiki:indicatori|indicatori]] quantitativi quali risultati di algoritmi applicati ai dati spaziali e in particolare alle loro proprietà topologiche, geometriche o geografiche. Gli algoritmi sono di norma applicati a strati raster basati su [[wiki:gis|GIS]], per esempio per mezzo di indici di convoluzione spaziale, calcolando statistiche descrittive del contesto mediante lo spostamento di finestre sull'area di studio.+L'analisi spaziale include una varietà di tecniche, sviluppate per ottenere degli [[wiki:indicator|indicatori]] quantitativi quali risultati di algoritmi applicati ai dati spaziali e in particolare alle loro proprietà topologiche, geometriche o geografiche. Gli algoritmi sono di norma applicati a strati raster basati su [[wiki:gis|GIS]], per esempio per mezzo di indici di convoluzione spaziale, calcolando statistiche descrittive del contesto mediante lo spostamento di finestre sull'area di studio.
 Nel caso dell'analisi spaziale applicata a [[wiki:ecosystem_services_alpes|SE]], gli esempi sono:\\ Nel caso dell'analisi spaziale applicata a [[wiki:ecosystem_services_alpes|SE]], gli esempi sono:\\
 - Analisi dei costi eseguita calcolando una superficie di prossimità (o di costo) su una mappa di attrito, ad esempio per mappare la potenziale fruizione di aree ricreative da parte dei turisti, o la connettività ecologica analizzando i corridoi tra gli habitat.\\ - Analisi dei costi eseguita calcolando una superficie di prossimità (o di costo) su una mappa di attrito, ad esempio per mappare la potenziale fruizione di aree ricreative da parte dei turisti, o la connettività ecologica analizzando i corridoi tra gli habitat.\\
it/wiki/mapping_assessment.1618491166.txt.gz · Ultima modifica: 2021/04/15 14:52 da dbranca