===== Capacità degli Ecosistemi ===== La capacità dei servizi ecosistemici è un riflesso del potenziale degli ecosistemi di fornire servizi sulla base di proprietà biofisiche, condizioni sociali e funzioni ecologiche (Villamagna //et al.// 2013)((Villamagna, A. M.; Angermeier, P. L. & Bennett, E. M. (2013): Capacity, pressure, demand, and flow. A conceptual framework for analyzing ecosystem service provision and delivery. In: //Ecological Complexity// 15, p. 114–121.)). È "la capacità di un ecosistema di generare un servizio nelle attuali condizioni e usi dell'ecosistema, al massimo rendimento o livello di utilizzo che non influisce negativamente sulla fornitura futura dello stesso o di altri servizi ecosistemici da quell'ecosistema" (Hein //et al.// 2016, p. 4)((Hein, L.; Bagstad, K.; Edens, B.; Obst, C.; Jong, R. de & Lesschen, J. P. (2016): Defining Ecosystem Assets for Natural Capital Accounting. In: //PloS one// 11 (11), p. e0164460.)). All'interno di questa definizione, il termine "condizione attuale" si riferisce alla capacità di un ecosistema nelle condizioni "nelle quali si trova adesso" così come gli usi attuali. L'uso degli ecosistemi al di sotto del o pari al livello di capacità significherebbe che la fornitura di tutti i servizi è sostenibile. //Questa definizione si riferisce al termine usato all'interno di [[wiki:alpesbackground|AlpES]], tuttavia la capacità SE in quanto tale non è al centro del progetto.// Osservazione: C'è una differenza tra capacità e potenziale, poiché la capacità considera la condizione e l'uso effettivi dell'ecosistema, mentre il potenziale si riferisce a una condizione e un uso "ideale" dell'ecosistema e della sua fornitura di servizi in uno scenario ipotetico di condizione e tipo di uso. ~~DISCUSSION~~{{tag> "progetto_AlpES"}}