===== Web 2.0 tool ===== Gli strumenti del Web 2.0 espandono notevolmente le opzioni per la diffusione delle informazioni e per la comunicazione tra ricercatori, professionisti e pubblico. === Concetto === Gli strumenti Web 2.0 sono applicazioni basate sul web che permettono agli utenti di generare attivamente contenuti e interagire con altri utenti. Si differenzia quindi dalle applicazioni Web 1.0, dove gli utenti passivi consumano contenuti creati da esperti. Gli strumenti Web 2.0 possono migliorare la partecipazione ai processi decisionali. Con questi strumenti, i non esperti possono ottenere/creare informazioni ed elaborare dati online. Tali strumenti possono quindi essere un'opportunità per migliorare la partecipazione pubblica allo sviluppo regionale. Approcci come quello di [[:wiki:where_does_wikialps_comes_from|WIKIAlps]] possono quindi essere considerati un approccio promettente nel miglioramento continuo dello [[:wiki:territorial_development|sviluppo territoriale]] collaborativo nello Spazio Alpino (Borsdorf et al. 2015). (Borsdorf et al. 2015)((Borsdorf, A., Bender, O, Braun, F, Haller, A. 2015: Web-based instruments for strengthening sustainable regional development in the Alps. Acta geographica slovenica 55-1. [[http://dx.doi.org/10.3986/AGS.897|http://dx.doi.org/10.3986/AGS.897]])) . === Opportunità === Secondo Fredericks e Foth (2013)((Fredericks, J., Foth, M. 2013: Augmenting public participation: enhancing planning outcomes through the use of social media and web 2.0. Australian planner 50-3. [[http://dx.doi.org/10.1080/07293682.2012.748083|http://dx.doi.org/10.1080/07293682.2012.748083]])) hanno il potenziale per: * Integrare le persone che non sono fisicamente in grado di partecipare alle riunioni civiche nei processi di [[:wiki:urban_peri-urban_development|sviluppo urbano]] e [[:wiki:rural_development|rurale]]; * Coinvolgere i giovani attraverso i nuovi media per partecipare ai processi decisionali; * Offrire alle parti interessate che rifiutano il contatto personale con gli esperti un'opzione di partecipazione; * Monitorare, analizzare e migliorare la partecipazione del pubblico ai processi di pianificazione. === Problemi === Seguendo Elwood (2010)((Elwood, S. 2010: Geographic information science: emerging research on the societal implications of the geospatial web. Progress in human geography 34-3. [[http://dx.doi.org/10.1177/0309132509340711|http://dx.doi.org/10.1177/0309132509340711]]))I problemi di queste nuove tecnologie nel contesto dello sviluppo territoriale includono la costruzione sociale e politica dei geodati, la politica della conoscenza dell'informazione spaziale e il ruolo delle geotecnologie e dei social media nel monitoraggio e nell'influenza dei cittadini. ~~DISCUSSION~~{{tag>"sviluppo territoriale" "governance" "knowledge transfer"}}