====== Produzione di biomassa dai pascoli ====== Nelle Alpi, la superficie dei pascoli rappresenta il 18% della copertura del suolo. (Mann 2013, p. 105)1 . Tradizionalmente, i pascoli sono la base per l'agricoltura foraggera in virtù delle condizioni locali, come ad esempio il clima rigido e la ripidità dei pendii. A causa del cambiamento strutturale dell'agricoltura nelle Alpi, la produzione di biomassa dai pascoli è influenzata, ad esempio, dall'uso di fertilizzanti e dalla selezione delle piante da foraggio. Le formazioni erbose variano dai pascoli gestiti in modo intensivo nei fondovalle ai prati estensivi e ai pascoli alpini verso le zone più elevate della fascia altitudinale. Fattori di localizzazione come la temperatura, il suolo e la radiazione hanno un impatto significativo sulla produttività. Gli ecosistemi dei pascoli possono fornire molteplici servizi ecosistemici: Secondo la classificazione CICES2 , sono tre le categorie del servizio ecosistemico di fornitura "biomassa", vale a dire nutrizione, materiale ed energia. A seconda dell'uso della biomassa, il servizio può essere descritto come materia secca per ettaro o contenuto energetico per quantità di materia secca. {{ :wiki:grasslandbiomass.jpg?direct&500x366 |grasslandbiomass.jpg}} ==== Indicatori ==== Come proposto da Burkhard et al. (2014, p. 6)3 , i servizi ecosistemici possono essere descritti in base alla loro fornitura, domanda e flusso. Nell'ambito del progetto AlpES,[[:wiki:biomass_production_from_grasslands_biomass_production_from_grassland_in_the_alps_in_the_alps|le dinamiche di fornitura dei servizi ecosistemici di produzione di biomassa dai pascoli nelle Alpi]]sono state valutate attraverso i seguenti indicatori di domanda, fornitura e flusso. * Fornitura (status): [[:wiki:gross_fodder_production|Produzione lorda di foraggio]] (t DM ha-1 ) * Flusso: [[:wiki:net_fodder_energy_content|Contenuto energetico netto di foraggio]] (MJ NEL ha-1 ) * Demand: [[:wiki:feed_energy_requirements|Contenuti energetici del mangime]] (MJ NEL ha-1 ) Ulteriori informazioni sugli indicatori possono essere consultate [[:wiki:indicators|qui]]. ==== Mappatura dell'offerta di produzione di biomassa AlpES ==== \\ Nel [[:wiki:alpesbackground|Progetto AlpES]], vengono mappati cinque diversi tipi di pascoli derivati dalla classificazione CORINE: 1. Pascoli intensivi, 2. Pascoli estensivi, 3. Pascoli naturali, 4. Pascoli con arbusti e alberi isolati, 5. Brughiere. La fornitura della produzione di biomassa è calcolata secondo il "Almbewertungsmodell" proposto da Egger et al. (2004)4 . Qui, ogni tipo di pascolo è collegato a una funzione di crescita, che rappresenta la resa in DM per Ha e per anno. Lo spazio alpino è descritto da sette zone climatiche per ricavare la lunghezza della stagione di crescita regionale. Inoltre è stata sviluppata una nuova funzione di crescita per i pascoli gestiti in modo intensivo analizzando l'intensità del bestiame per comune. Per la convalida dei risultati modellati sono stati raccolti e applicati dati di misurazione empirici dello spazio alpino. ==== AlpES WebGIS Link ==== Il [[:wiki:alpesbackground|Progetto AlpES ]]quantifica e mappa i SE della produzione di biomassa dai pascoli per lo Spazio Alpino. Queste mappe, che mostrano la distribuzione della produzione di biomassa, si trovano qui. ==== Altre risorse ==== 1) Mann, S. (2013). The future of mountain agriculture. S. Mann. Heidelberg [u.a.], Heidelberg [u.a.]: Springer. Stefan Mann ed. \\ 2) [[http://biodiversity.europa.eu/maes/common-international-classification-of-ecosystem-services-cices-classification-version-4.3|CICES classification]] \\ 3) Burkhard, Benjamin, et al. "Ecosystem service potentials, flows and demands-concepts for spatial localisation, indication and quantification." Landscape Online 34.1 (2014): 1-32. \\ 4) Egger, G., et al. (2004). GIS-gestützte Ertragsmodellierung zur Optimierung des Weidemanagements auf Almweiden. Irdning, Irdning: BAL. ==== Progetti collegati ==== Grêt-Regamey, A., et al. (2008). "Linking GIS-based models to value ecosystem services in an Alpine region." //Journal of environmental management// 89(3): 197-208. \\ \\ Tschanz, Ursina. (2011). Schätzung des Ertragspotenzials der Glarner Alpgebiete : Validierung eines GIS-basierten Faktorenmodells. Zürich: Geographisches Institut der Universität Zürich. \\ \\ Tasser, Erich, et al. "Wir Landschaftmacher." Vom Sein und Werden der Kulturlandschaft in Nord-, Ost-und Südtirol. Athesia, Bozen (2012).