This project is co-financed by the European Regional Development Fund through the Interreg Alpine Space programme
This project is co-financed by the European Regional Development Fund through the Interreg Alpine Space programme
Gli esseri umani sperimentano e si relazionano agli ecosistemi o paesaggi attraverso il loro giudizio estetico. La bellezza panoramica o la qualità visiva del paesaggio sono una dimensione ampiamente riconosciuta, che deriva dall'interazione tra le caratteristiche biofisiche e l'osservatore umano1) . Il valore estetico di un paesaggio è stato messo in relazione con le dimensioni biologica, culturale e sociale. La dimensione biologica descrive i valori estetici del paesaggio attraverso concetti visivi quali coerenza, leggibilità, complessità, mistero e diversità, così come concetti di scala visuale, quali stanze del paesaggio, visibilità, apertura, recinzione, spaziosità2) . Alti valori sono stati inoltre associati a caratteristiche naturali del paesaggio come le montagne, l'acqua e la vegetazione, mentre la crescita urbana, le infrastrutture o la spazzatura diminuiscono l'apprezzamento estetico3) . Gli aspetti sociali e culturali giocano un ruolo importante nella percezione dei valori estetici, e sono state riscontrate differenze tra diversi gruppi sociali o persone con un diverso background culturale4) .
I valori estetici sono stati per lo più quantificati utilizzando indicatori come la qualità visiva, il numero di strade panoramiche o i prezzi delle case5) . Per mappare i valori estetici, vengono applicati principalmente indicatori spaziali che descrivono caratteristiche o modelli specifici del paesaggio6) . Si usano questionari o interviste per raccogliere igiudizi delle persone7) , e gli esercizi di mappatura partecipativa possono integrare la dimensione spaziale8) . I modelli spaziali che combinano l'analisi dei punti di vista con gli indicatori del paesaggio e le preferenze umane attraverso l'analisi di regressione sono adatti per analizzare un gran numero di punti di osservazione9) ) ) . Recentemente, alcuni studi hanno utilizzato informazioni crowd-sourced da social media come Flickr e Panoramio per analizzare le preferenze paesaggistiche mettendo in relazione fotografie geo-taggate con indicatori visivi del paesaggio10) .
Figura 1: Modello spaziale per stimare il valore estetico nelle aree di montagna (da Schirpke et al., 2016)11) . Il modello combina l'analisi spaziale (la metrica del paesaggio, l'area visibile, le caratteristiche del paesaggio) con le preferenze del paesaggio da un sondaggio tipercepon tramite l'analisi di regressione. Il modello è stato applicato in due aree di studio nelle Alpi centrali per stimare il valore estetico lungo i sentieri.
Figura 2: Esempi di immagini altamente valutate dal sondaggio di percezione (da Schirpke et al., 2016)12) .
Vedi anche: