Warning: Undefined array key "src" in /home/.sites/34/site2020/web/wikialps/lib/plugins/translation/action.php on line 150 Warning: Undefined array key "src" in /home/.sites/34/site2020/web/wikialps/lib/plugins/translation/action.php on line 150

Strumenti Utente

Strumenti Sito


it:wiki:political_ecology

Ecologia Politica

Panoramica

<font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>L'ecologia politica studia le interazioni tra uomo e ambiente. Si propone di esaminare come i fattori politici, economici e sociali siano collegati ai problemi, ai cambiamenti e ai conflitti ambientali, esplorando le strutture di potere. Una premessa centrale dell'ecologia politica è che i cambiamenti nell'accesso, nella gestione e nel controllo delle risorse ambientali portano a distribuzioni ineguali di costi e benefici lungo le linee di genere, razza, classe ed etnia. Secondo Robbins, l'ecologia politica considera che esistano modi “migliori, meno coercitivi, meno sfruttatori e più sostenibili di fare le cose“ (Robbins 2004, p.12)</font> 1) .

<font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>Il termine ecologia politica venne coniato dall'antropologo Eric Wolf negli anni '70. Fra i lavori classici dell'ecologia politica si possono segnalare tra gli altri Political Economy of Soil Erosion in Developing Countries (1985) di Piers Blaiki</font> 2) <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>e Land Degradation and Society (1987) di Piers Blaikie & Harold Brookfield.</font> 3) .

<font 11pt/inherit;;inherit;;inherit>L'ecologia politica non ha una teoria coerente dell'interazione tra l'ambiente e i fattori sociali, politici ed economici, ma trae spunti teorici tra gli altri dall'economia politica, dal marxismo, dalla teoria critica e dalle teorie post-strutturaliste. Gli studiosi di ecologia politica provengono da una varietà di campi come la geografia, l'ecologia culturale, l’antropologia, la storia ambientale, l'economia ecologica e la silvicoltura. Il focus geografico dei primi studi di ecologia politica sulle aree rurali e non occidentali si è ampliato in studi di ecologia politica più recenti alle aree urbane del Nord globale. Gli argomenti su cui indaga l'ecologia politica spaziano dal degrado della terra e la marginalizzazione, ai conflitti ambientali nelle aree marine, alla gestione dell'acqua</font>, e i servizi ecosistemici<font 11pt/inherit;;inherit;;inherit>, le reti energetiche, la privatizzazione della natura, i movimenti sociali.</font>

Ecologia politica e servizi ecosistemici

C. Kull fornisce interessanti approfondimenti sul tema dei servizi ecosistemici nel suo articolo “The political ecology of ecosystem services” (2015) 4) . Attraverso un'indagine sulla decostruzione sociale e l'applicazione del termine servizi ecosistemici, viene chiarito che nonostante possa sembrare neutro e tecnico, in realtà implica scelte significative che hanno molteplici esiti politici. Poiché il termine “servizi ecosistemici” non ha un'applicazione diretta, può essere usato in vari modi per giustificare diverse azioni che portano a complessi risultati politici.

Ulteriori informazioni

1)
Robbins, P. 2004. Political ecology: a critical introduction . Blackwell Publishing
2)
Blaikie, P. 1985. The Political Economy of Soil Erosion in Developing Countries . London: Longman
3)
Blaikie, P. and H. Brookfield. 1987. Land Degradation and Society . London: Methuen
4)
Kull, C.A., X. Arnauld de Sartre and M. Castro-Larrañaga. 2015. The political ecology of ecosystem services. Geoforum 61: 122-134 http://doi.org/10.1016/j.geoforum.2015.03.004
Potresti lasciare un commento se ti fossi autenticato.
Fatal error: Allowed memory size of 268435456 bytes exhausted (tried to allocate 20480 bytes) in /home/.sites/34/site2020/web/wikialps/lib/plugins/authplain/auth.php on line 441 Fatal error: Allowed memory size of 268435456 bytes exhausted (tried to allocate 20480 bytes) in /home/.sites/34/site2020/web/wikialps/inc/ErrorHandler.php on line 76