Progetto AlpES
Servizi ecosistemici nelle Alpi – mappatura, tutela e gestione
Lo spazio alpino è un importante fornitore di servizi ecosistemici, che costituiscono uno degli elementi essenziali per lo sviluppo di una green economy nelle Alpi e sono uno dei principali motori dello sviluppo sostenibile. Sia la società sia diversi settori economici, come turismo, agricoltura e selvicoltura, energia e trasporti traggono vantaggi dai servizi ecosistemici. Gli ecosistemi e i loro servizi hanno una dimensione che va oltre i confini nazionali. Per questo abbiamo bisogno di un approccio transnazionale per la loro salvaguardia, il loro utilizzo sostenibile e la loro gestione. L‘obiettivo generale del progetto consiste nel gettare le basi per una comprensione comune dei servizi ecosistemici come fondamento per una governance ambientale a livello transnazionale. I gruppi target di AlpES devono essere messi nelle condizioni di comprendere, valutare e gestire i servizi ecosistemici.
AlpES
- svilupperà un concetto di servizi ecosistemici a livello alpino,
- realizzerà una mappatura e una valutazione dei servizi ecosistemici per lo spazio alpino – comprese una serie di verifiche in alcune regioni selezionate,
- metterà i risultati a disposizione degli attori attraverso un sistema interattivo WebGIS e
- garantirà il trasferimento dei risultati attraverso diversi livelli e settori – mediante strumenti di e-learning, elaborati su misura e trasferibili, nonché attività mirate.
Durata del progetto: Dicembre 2015 – dicembre 2018
Clicca sui links per leggere una descrizione dei diversi pacchetti di lavoro del progetto, e per evere maggiori informazioni sui partner di progetto di AlpES.
* “This project is co-financed by the European Regional Development Fund through the Interreg Alpine Space programme”.