Warning: Undefined array key "src" in /home/.sites/34/site2020/web/wikialps/lib/plugins/translation/action.php on line 150 Warning: Undefined array key "src" in /home/.sites/34/site2020/web/wikialps/lib/plugins/translation/action.php on line 150

Strumenti Utente

Strumenti Sito


it:wiki:ecosystemservices

Servizi ecosistemici

Noi esseri umani viviamo in ecosistemi che forniscono innumerevoli benefici alle nostre vite: dall'impollinazione delle nostre colture ai valori spirituali, e tutto quanto è compreso nel mezzo. Collettivamente, i benefici che le persone ricavano dagli ecosistemi vengono definiti Servizi ecosistemici (SE) (Millenium Ecosystem Assessment 2005). I SE possono riferirsi sia a beni (ad es. il legname) che a servizi (ad es. il filtraggio dell'acqua). Sono stati discussi in campi scientifici affini sin dagli anni '60 (De Groot et al. 2002) 1) . Tuttavia, nell'ultimo decennio la quantità di ricerche sull'argomento, e la sua applicabilità al processo decisionale, è aumentata notevolmente.

Tipi di SE

<font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>Il Millennium Ecosystem Assessment (2005)</font> 2) <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>divide i SE in quattro categorie distinte:</font>

  • servizi di approvvigionamento [provisioning services ] <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>(che forniscono cibo, acqua, legname e fibre);</font>
  • servizi di regolazione [regulating services] <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>(che riguardano il clima [cioè il</font>sequestro di carbonio], <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>le inondazioni, le malattie, i rifiuti e la qualità dell'acqua [cioè il</font> filtraggio delle acque superficiali]);
  • servizi culturali<font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>(che forniscono benefici ricreativi,</font>estetici e spirituali) e
  • servizi di supporto [supporting services] <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>(come la formazione del suolo, la fotosintesi e il ciclo dei nutrienti a supporto di tutti gli altri SE).</font>

<font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>Questo è il quadro di riferimento generalmente accettato per la comprensione dei diversi tipi di SE. Man mano che aumenta la nostra comprensione dei SE, trovare il modo di identificare esplicitamente e rendere conto di ciascuno di essi è un passo fondamentale per l'implementazione delle SE nel processo decisionale. Per valutare questi diversi tipi di SE, vengono utilizzati degli</font>indicatori per quantificarne i flussi.

Importanza dei SE

<font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>Il valore aggiunto del concetto di SE, e della ricerca su specifici SE, è il fatto che tali informazioni possono essere utilizzate per sostenere un processo decisionale sostenibile e incentrato sul territorio (Villamagna et al. 2013)</font>3) . <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>La pianificazione delle risorse naturali, lo sviluppo delle infrastrutture, la gestione delle aree naturali, lo sviluppo del turismo e altro ancora sono fortemente interconnessi con i SE. Questi settori dipendono entrambi, ed esercitano pressioni, sulla fornitura effettiva di ES. La ricerca nel settore delle ES sta rendendo esplicite tali interconnessioni. Ad esempio, è possibile stimare la quantità di acqua che viene purificata da una zona umida e successivamente utilizzata dalla popolazione locale. Il valore di questo servizio costituisce un importante contrappeso ai fattori economici che ne spingerebbero lo sviluppo, ad esempio, nell'edilizia abitativa. Spesso i SE aiutano a descrivere i beni naturali in modo da poterli quantificare efficacemente, e quindi confrontare, con i valori economici tradizionali (Chan et al. 2012)</font>4) . <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>Studiando i SE, i compromessi, i valori dei SE e le relazioni tra azioni e risultati diventano più chiari, consentendo ai decision maker di gestire meglio i problemi.</font>

<font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>I servizi ecosistemici includono una gamma così diversificata di beni e servizi che definire in modo coerente i modi per identificarli, caratterizzarli e valorizzarli risulta estremamente importante per un'applicazione efficace. Purtroppo, la ricerca sui SE è tutt'altro che coerente, dal momento che fa uso di una terminologia, definizioni e quadri teorici diversi (Villamagna et al. 2013)</font>5) , <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>fatto che costituisce una sfida continua per gli operatori del settore. Alcuni dei metodi per la categorizzazione, la valutazione e la valorizzazione dei SE vengono esaminati qui di seguito.</font>

Iniziative sui servizi ecosistemici

<font 11pt/inherit;;inherit;;inherit>Esistono diversi progetti su larga scala per inquadrare e valutare i SE in tutto lo</font>Spazio Alpino<font 11pt/inherit;;inherit;;inherit>, in Europa e nel mondo:</font>

  1. L'AlpES Project, <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>che esamina e integra i servizi e le politiche ecosistemiche nello Spazio Alpino. Ulteriori dettagli sul progetto AlpES sono disponibili sul sito web del progetto</font>project website.
  2. Il Millennium Ecosystem Assessment, <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>che valuta l'impatto mondiale dei cambiamenti degli ecosistemi sul benessere umano. Visita il sito web della Millennium Assessment per saperne di più</font>website.
  3. The Economics of Ecosystems and Biodiversity, <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>un'iniziativa globale incentrata sul “rendere visibili i valori della natura”. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web di TEEB</font>website

Quadro di riferimento di AlpES per i Servizi ecosistemici

Ai fini della valutazione dei SE nel AlpES Project , ogni SE è suddiviso in tre aspetti: la fornitura, il flusso e la domanda. Gli indicatori utilizzati per valutare i SE sono spesso diversi a seconda della categoria che si intende valutare. Di seguito sono quindi incluse alcune note su specifici indicatori.

Fornitura SE

<font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>La fornitura è la quantità di un SE che può essere erogata da un ecosistema. L'offerta di servizi ecosistemici è fortemente legata alle condizioni naturali, ad esempio la copertura del suolo (vegetazione), l'idrologia, le condizioni del suolo, la fauna, l'altitudine, la pendenza e il clima (Burkhard et al. 2010)</font>6) . <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>Al fine di quantificare meglio i diversi elementi della fornitura, essa è ulteriormente suddivisa in 1.) potenziale e 2.) stock. Questa differenziazione può essere d'aiuto nei processi decisionali.</font>

  1. <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>Potenziale</font><font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>si riferisce all'ipotetico rendimento massimo di SE selezionati che possono essere utilizzati o ricavati da una porzione esplicita di un ecosistema (Burkhard et al. 2012, Albert et al. 2016)</font>7) 8) . <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>Questo termine si concentra unicamente sulla produzione naturale, e non considera quindi i casi in cui le attività umane possono aumentare o diminuire tale produzione.</font>
  2. <font 11.0pt/inherit;;inherit;;inherit>Stock si riferisce alla quota di SE attualmente utilizzabile fornita da un ecosistema. Questa caratteristica può essere pensata come la somma del potenziale naturale e delle eventuali alterazioni umane, che possono essere sia positive che negative. Ad esempio, l'aggiunta di fertilizzanti produce stock che sono superiori al potenziale. Pertanto, gli stock possono risultare inferiori o superiori al potenziale e rappresentano il rendimento massimo effettivo di un determinato SE per le condizioni esistenti sul paesaggio. Gli indicatori per le scorte sono idealmente, in particolare per quanto riguarda l'approvvigionamento di SE, semplicemente le proprietà dell'ecosistema (Villamagna et al. 2013)</font>9) .
Flusso SE

Il Flusso dei servizi ecosistemici è la quantità effettiva di un SE (o pacchetti di SE) che viene utilizzata da un ecosistema in un determinato periodo di tempo (Burkhard et al. 2014, Albert et al. 2016)10) . Il flusso è più facile da concettualizzare nella fornitura dei SE; per esempio, la quantità di legna da ardere prelevata da una foresta sarebbe uguale al flusso della fornitura di legna da ardere SE. In altre parole, è la quantità o il tasso di un SE che viene fornito a determinati beneficiari (Potschin et al. 2016)11) . Gli indicatori di flusso sono quindi semplicemente misurazioni della quantità di un SE utilizzato da una particolare area in un determinato periodo.

Domanda di SE

La domanda di un servizio ecosistemico è la quantità di un bene o servizio attualmente consumata o utilizzata in un'area e in un periodo determinati, indipendentemente dalla provenienza dei SE (Burkhard et al. 2012)12) , ad esempio, la quantità di legna da ardere bruciata in un villaggio in un anno, anche se la maggior parte di questa legna è importata. La domanda è una caratteristica che può essere misurata su una moltitudine di scale, che vanno dalla domanda locale di opportunità ricreative alla domanda globale di sequestro del carbonio.

Servizi ecosistemici nello Spazio Alpino

Come parte del progetto AlpES, sono otto i SE selezionati per la valutazione e la mappatura nello Spazio Alpino:

Ora che gli ES sono stati selezionati, verranno sviluppati degli indicatori per ciascuno di essi. Saranno poi valutati e mappati per lo Spazio Alpino come parte del progetto AlpES. Per ogni indicatore di ES, i metadati sono disponibili qui.

1)
De Groot, Rudolf S., Matthew A. Wilson, and Roelof MJ Boumans. “A typology for the classification, description and valuation of ecosystem functions, goods and services.” Ecological economics 41.3 (2002): 393-408.
2)
Millennium Ecosystem Assessment. Ecosystems and Human Well-being: Synthesis . Island Press (2015), Washington, DC.
3)
Chan, Kai MA, Terre Satterfield, and Joshua Goldstein. “Rethinking ecosystem services to better address and navigate cultural values.” Ecological economics 74 (2012): 8-18. .
4)
4
5)
Burkhard, Benjamin, Franziska Kroll, and R. Costanza. “Maps of ecosystem services, supply and demand.” Encyclopedia of Earth, Environmental Information Coalition. National Council for Science and the Environment, Washington, DC (2010).
6)
6
7)
Albert, Christian, et al. “Towards a national set of ecosystem service indicators: Insights from Germany.” Ecological Indicators 61 (2016): 38-48
8)
8
9)
Villamagna, Amy M., Paul L. Angermeier, and Elena M. Bennett. “Capacity, pressure, demand, and flow: A conceptual framework for analyzing ecosystem service provision and delivery.” Ecological Complexity 15 (2013): 114-121.
10)
Burkhard, Benjamin, et al. “Ecosystem service potentials, flows and demands-concepts for spatial localisation, indication and quantification.” Landscape Online 34.1 (2014): 1-32.
11)
Potschin, Marion; Haines-Young, Roy; Heink, Ulrich; Jax, Kurt (Hg.). OpenNESS Glossary (V3.0). Prepared by the “Glossary editorial team”. Online (2016): http://www.openness-project.eu/glossary
12)
Burkhard, Benjamin, Franziska Kroll, Stoyan Nedkov, and Felix Müller. “Mapping ecosystem service supply, demand and budgets.” Ecological Indicators 21 (2012): 17-29.
Potresti lasciare un commento se ti fossi autenticato.
Fatal error: Allowed memory size of 268435456 bytes exhausted (tried to allocate 20480 bytes) in /home/.sites/34/site2020/web/wikialps/lib/plugins/authplain/auth.php on line 441 Fatal error: Allowed memory size of 268435456 bytes exhausted (tried to allocate 32768 bytes) in /home/.sites/34/site2020/web/wikialps/inc/Exception/FatalException.php on line 1